FREA è uno studio di professionisti, un luogo di ricerca, studio, analisi e progettazione del paesaggio a tutto tondo, inteso questo come l’intricato intreccio di agricoltura, ecologia e architettura.
FREA si compone appunto di tre differenti discipline che sempre di più si ha la necessità di unire quando si parla di intervenire su un territorio come il nostro, che unisce la realtà produttiva agricola a quella della tutela paesaggistica. FREA interviene nella pianificazione aziendale e progettazione paesaggistica ad aziende e privati che abbiano voglia di integrare bellezza e produttività.
Dal 2020 Fiore Giovannini e Gianna Galgani hanno quindi deciso di creare questa collaborazione per poter offrire servizi di consulenza, progettazione e assistenza con l’obiettivo di trovare soluzioni per uno sviluppo sostenibile del territorio.
CHI SIAMO
Agronomo
FIORE GIOVANNINI
Dottore agronomo specializzata nella coltivazione e nella trasformazione di una delle colture simbolo del nostro paesaggio: l’olivo e l’olio extra vergine d’oliva. Dopo diverse esperienze in aziende toscane e straniere (USA e Germania) ha deciso di intraprendere la strada della libera professione. Si occupa di consulenze in campo agronomico e controllo della gestione aziendale nell’areale Fiorentino e Mugellano, cercando di dare una corretta valorizzazione dei prodotti agricoli attraverso il mantenimento della fertilità dei terreni e la scelta di metodi di conduzione biologica. La creazione di Frea rientra nella convinzione che agronomia e paesaggio ormai sono due aspetti che si intersecano nella multifunzionalità di molte aziende, con la necessità di essere sviluppate parallelamente.
Arch. Paesaggista GIANNA GALGANI
Architetto Paesaggista, dal 2017 si occupa di PAESAGGIO a tutto tondo, lavorando come consulente per studi di Architettura e Paesaggio tra Milano, Firenze e Lucca. Lavora alla progettazione dei piccoli giardini privati in tutti i loro dettagli, dalla selezione delle specie ad alto valore ecologico ed effetto scenico, fino alla definizione di illluminazione e arredi, che portano alla realizzazione di giardini “chiavi in mano”. Il suo lavoro si basa sullo studio delle dinamiche ecologiche esistenti per proporre ogni volta – dall’Europa del nord, all’Arabia Saudita – un progetto che valorizzi lo spirito del luogo, migliori la qualità e la fruibilità degli spazi aperti e proponga strategie per la riduzione degli imput manutentivi.
Continua è la ricerca per sviluppare progetti che migliorino la vita e lo spazio delle persone nonché della biodiversità.